Blog
I tanti volti dello smeraldo: una pietra preziosa che non passa inosservata
Lo smeraldo è uno delle pietre preziose più amate di sempre. Il suo significato e la sua bellezza unica permettono di sfoggiare una pietra senza eguali e di non passare inosservati.
Nel corso dei secoli allo smeraldo sono stati attribuiti diversi significati. Secondo diversi storici, la più antica miniera di smeraldo sarebbe stata scoperta da un faraone egiziano. La pietra preziosa ebbe subito un grande apprezzamento e persino Cleopatra la riteneva l’unica pietra degna della sua bellezza e fece scolpire la sua immagine su uno di essi.
La storia narra, inoltre, che Nerone, famoso imperatore di Roma, utilizzasse delle speciali lenti in smeraldo per vedere da lontano i combattimenti tra gladiatori, confermando ancora una volta l’importanza unica di tale pietra e il desiderio di ottenerla.
Lo smeraldo appartiene al gruppo del berillo, ma può essere combinato anche con altre varietà di quest’ultimo elemento come l’acquamarina ed è caratterizzato da diverse forme: dal Brasile provengono gli smeraldi dalla forma allungata, quelli a forma di spillo provengono invece per lo più dallo Zimbabwe e quelli di forma irregolare o arrotondata dal Sudafrica.
Simboli e caratteristiche
Diversi richiami simbolici sono stati fatti in termini di caratteristiche naturali ed emotive. Secondo molti infatti, lo smeraldo sarebbe simbolo della vita, della speranza (grazie al suo colore), della primavera, della fertilità e della freschezza. La preziosa pietra richiamerebbe dunque positività e fiducia grazie alla sua bellezza e al suo pregio, ottenendo così un ulteriore valore aggiunto.
Chiunque indossi uno smeraldo non passerà inosservato: la sua brillantezza, la sua luce unica, il suo colore particolarmente attraente e i gioielli da esso ricavati sono particolarmente alla moda e permettono a chiunque di avere con sé uno dei più bei regali che la natura possa dare.
Semplicemente è il regalo perfetto per un evento importante e che si vuole rendere unico.