Blog
Gioielli che hanno fatto la storia del cinema
Gioielli e cinema. Catturare l’attenzione attraverso i dettagli è spesso l’obiettivo dei grandi registi che lasciano così la loro firma: quale miglior dettaglio di un bellissimo gioiello, vistoso e luccicante. Lo sanno bene i registi di film come Pretty Woman o il famoso Titanic dove il Cuore dell’Oceano è il filo conduttore di tutto il racconto.
Quali sono i gioielli che hanno fatto la storia del cinema, quindi? Per andare un po’ più lontano nel tempo, sono da ricordare i numerosi gioielli da Rossella O’Hara in Via col vento.
Per esempio, la protagonista indossa una grossa spilla, raffigurante una figura umana che cavalca un uccello, che apparteneva alla madre del costumista Walter Plunkett. A partire dal personaggio interpretato da Vivien Leigh, è nata una vera e propria moda: sempre più donne iniziarono a indossare i gioielli lasciati loro in eredità.
Ma Via col Vento non è stato l’unico a lasciare l’impronta nel mondo del cinema attraverso i gioielli. Nella lista non può mancare il film Colazione da Tiffany ambientato proprio in una gioielleria. Audrey Hepburn sfoggia una collana di circa 120 perle, con una importante chiusura in diamanti.
Come dimenticare poi, il Cuore dell’Oceano di Kate Winslet in Titanic? Anche se, è da sottolineare, il diamante del film non è vero ma soltanto ispirato al Diamante della Speranza appartenuto a Luigi XVI.
E se parliamo di gioielli che hanno fatto la storia, è da menzionare anche la collana indossata da Julia Roberts in Pretty Woman: il ricco Richard Gere, nei panni di Edward, le offre una appariscente collana: un tripudio di diamanti e ventitré rubini incastonati in oro bianco.
Infine, per citare un altro capolavoro del cinema: Moulin Rouge e la meravigliosa collana di diamanti indossata da Nicole Kidman. Un gioiello dono del Duca Monroth, che a suo tempo si distinse per essere il più costoso mai creato per un film. Si tratta di una cascata di diamanti incastonati in platino con una chiusura decorata da uno zaffiro da 2.5 carati, per un valore di un milione di dollari.