Blog
Gemelli da polso: storia e curiosità del must del gioiello maschile
Un tocco di eleganza, originalità e stile per l’uomo: i gemelli da polso sono un must e hanno una storia antica. I primi indizi del loro uso risalgono ad antichi geroglifici trovati nella tomba di Tutankhamon.
Il periodo in cui si afferma il loro uso, come segno di potenza e raffinatezza dell’uomo, è nel post-rinascimentale quando iniziano a diffondersi particolari bottoni decorati a coppie uniti da una catena. I gemelli da polso diventano un elemento di distinzione tra le classi superiori.
Così, in Europa, soprattutto in Gran Bretagna, i gemelli diventano nel 1600 segno distintivo per la nobiltà e l’alta borghesia. Allora conosciuti come “bottoni da manica”, i sarti davano spazio alla fantasia alla ricerca dei materiali più particolari o le forme più originali.
L’originalità e lo stile per un nobile dipendeva da questo piccolo particolare, da questo accessorio personalizzato e realizzato soprattutto per le grandi occasioni come nascite, incoronazioni o matrimoni.
Dopo i bottoni in metallo, oro, argento e pietre preziose, è la volta, nel Settecento, di quelli realizzati con la pasta di vetro. Una moda inglese che si è diffusa successivamente in Francia dove per la prima volta, nel 1788, è stato usato il termine “gemelli”. Ormai famosi accessori della moda maschile, i gemelli dal polso si diffondono in tutto il mondo ed entrano anche nel mondo della letteratura: nel romanzo di Alexandre Dumas il Conte di Montecristo descrive l’abbigliamento del Barone Danglars che indossa un “enorme diamante che portava alla camicia, e per il nastro rosso che si stendeva da un capo all’altro della bottoniera dell’abito”.
Con la Rivoluzione industriale qualcosa cambia: da simbolo della nobiltà e dell’alta borghesia, il gemello dal polso diventa un oggetto meno costo e quindi accessibile a tutti.
Verso la fine della seconda guerra mondiale, si riduce l’utilizzo dei gemelli quasi fino a scomparire. È negli anni Ottanta che gli stilisti italiani e stranieri non soltanto restituiscono l’antico valore a questo accessorio ma ne aggiungono nuovi originali utilizzi: non soltanto per gli abiti eleganti, da cerimonia, ma anche per un abbigliamento sportivo e casual.
Oggi esistono diverse varianti di gemelli da polso, da quelli a nodino in tessuto a torpedo, a catena o a barretta. Tra alti e bassi, come succede spesso nel mondo della moda, restano un accessorio soprattutto per chi voglia dare un tocco più personale al proprio stile.