Blog
Corallo, Acquamarina e Pietra di Luna: leggende dei gioielli del mare
Il valore dei gioielli non è misurabile esclusivamente con il denaro: le loro storie, talvolta, contribuiscono a dare loro un pregio addirittura più ampio.
Corallo, Acquamarina e Pietra di Luna, preziosi legati a doppio nodo al mare.
Questi gioielli provenienti da ricchi fondali hanno fatto parlare di loro per secoli e secoli: il corallo, per iniziare, porta con sé leggenda raccontata dal poeta romano Ovidio. Nelle sue Metamorfosi il poeta spiega che il colore del corallo sarebbe merito di Perseo.
L’eroe, infatti, si sarebbe trovato vicino al mare dopo aver decapitato la gorgone Medusa. Mentre si avvicinava alla spiaggia, notò la bella Andromeda legata a uno scoglio che dava su uno scorcio di mare ricco di alghe.
Dopo averla salvata si rese conto che quel luogo era perfetto per eliminare la testa della gorgone senza mettere in pericolo nessuno: buttò via il capo insanguinato facendo in modo che finisse proprio sulle alghe, con lo sguardo rivolto verso il basso.
Il sangue della Gorgone, unito al suo sguardo che aveva il potere di pietrificare ciò su cui si posava, fece nascere i coralli.
Per quanto riguarda la Pietra di Luna, invece, la storia è malinconica: una leggenda narra che questo gioiello sia nato per consolare una donna.
Quest’ultima aveva perso il suo amato, che le aveva giurato che avrebbe fatto di tutto per lei, anche portarle la luna. Invece morì, per circostanze sfortunate. La fanciulla camminava nel bosco, in preda alla tristezza, quando vide qualcosa brillare: era questo gioiello, che raccoglieva i pallidi raggi lunari e manteneva la promessa dell’amato ormai scomparso.
Più dolce, infine, è la storia dell’Acquamarina: si dice infatti che una bellissima sirena, esausta dopo uno scontro con un enorme pesce, uscì dalle acque e venne aiutata a rifocillarsi da alcuni marinai che erano fermi per via della bonaccia.
Dopo essersi ripresa la sirena salutò i marinai, ma qualche ora dopo tornò con un carico di queste pietre preziose, dicendo loro che avrebbero portato fortuna: dopo poco il vento tornò a soffiare e i marinai ripresero la loro strada.