Blog
Come pulire i gioielli in argento?
Un utilizzo costante dei gioielli in argento e il contatto con la pelle spesso fanno sì che si scuriscano o perdano la loro originaria brillantezza. Si forma un’antiestetica patina nera che non permette più di indossarli. Come pulire i gioielli in argento?
Esistono in mercato numerosi prodotti per pulire i gioielli, adatti in particolare per l’argento, ma i rimedi naturali possono rivelarsi molto utili.
Con il bicarbonato, ad esempio, è possibile realizzare una pasta da spalmare direttamente sulla macchia, se molto estesa, con l’aiuto di un pennello. Se, invece, la patina nera è diffusa in tutto il bracciale, è possibile immergere il gioiello in un apposita “mistura” con acqua e bicarbonato: 50 grammi di bicarbonato in un litro d’acqua calda, lasciata poi raffreddare.
Il bicarbonato può essere usato in unione al succo di limone con un panno di cotone che eliminerà la parte ossidata del gioiello in argento, che andrà poi sciacquato. Una buona soluzione è anche l’acqua di cottura delle patate insieme a un cucchiaio di aceto bianco: basterà lasciare i gioielli in argento in ammollo per un’oretta.
Mai provato il dentifricio? È uno dei rimedi più diffusi per pulire i bracciali in argento. Basta strofinare il gioiello con un panno di cotone e un po’ di dentifricio. L’importante è non strofinare troppo per non rischiare di lasciare graffi.
Infine, alluminio e sale: è un metodo molto efficace che consiste nel immergere i gioielli rovinati in un contenitore di alluminio (quelli da forno, per intenderci) dove sarà stata versata prima una tazza di acqua calda e un paio di cucchiaini di sale. La reazione chimica tra i tre ingredienti (alluminio, acqua e sale) farà sì che i gioielli tornino lucenti.