Blog
Come pulire e proteggere i gioielli in corallo?
Gioielli in corallo: tanto belli quanto delicati
I gioielli in corallo sono considerati tra i più straordinari preziosi esistenti, non tanto per il loro valore – non è tra i più elevati – ma per le origini antichissime e per il fatto che non vengano da pietre o minerali ma da materia organica che genera tutti i colori caldi che li contraddistinguono.
Proprio il fatto che i gioielli in corallo siano di fatto nati da materia vivente li rende estremamente delicati, da maneggiare con cura e soprattutto da pulire con attenzione.
Come pulire il corallo?
Uno dei metodi consigliati per la pulizia è quello che prevede l’uso di un panno di cotone leggermente inumidito con acqua tiepida.
Si tratta di una pulizia superficiale e poco aggressiva, che non deve prevedere sfregamenti ma movimenti lenti e accurati, onde evitare segni indelebili sulla superficie lucida. Qualora invece si ritenesse necessario optare per una pulizia profonda, bisognerebbe usare un sapone neutro e acqua tiepida.
Nello specifico, è consigliato utilizzare un detergente intimo (possibilmente alla camomilla o alla calendula), mettendone due gocce sulle dita e “accarezzando” il gioiello, per poi risciacquare immediatamente e asciugare con un panno di cotone, sempre nella maniera più delicata possibile per non inficiare la brillantezza.
Come conservare i gioielli in corallo?
Per mantenere sempre colore e luminosità, è inoltre bene sapere come proteggere i gioielli in corallo: per esempio, la perdita di tonalità è spesso dovuta a un’eccessiva esposizione alla luce del sole o a temperature troppo elevate. Per questa ragione, la prima cosa da fare per proteggere i gioielli in corallo è tenerli all’interno di un cassetto al chiuso.
Anche l’uso quotidiano è da escludere: sudore, acidità della pelle e sostanze cosmetiche come creme idratanti, profumi e deodoranti possono depigmentare il gioiello e contribuire alla sua opacizzazione.
Infine, un giorno prima di usare i gioielli in corallo è bene lucidarli con olio d’oliva: questo procedimento non solo li renderà più vividi, ma creerà un piccolo scudo di protezione contro le sostanze dannose presenti sulla pelle.